UNA NUOVA ERA DI VACCINI
PER LA SVIZZERA
PER LA SVIZZERA
Novavax, Inc. è un'azienda biotecnologica globale impegnata a contribuire alla lotta contro gravi malattie infettive a livello mondiale attraverso la scoperta, lo sviluppo e la fornitura di vaccini innovativi ai pazienti di tutto il mondo.
La nostra tecnologia
I nostri vaccini sfruttano la nostra tecnologia di nanoparticelle a base di proteine ricombinanti e le proprietà di miglioramento dell’immunogenicità del nostro adiuvante Matrix-M™.
Nanoparticelle: Quando le proteine ricombinanti in una nanoparticella potrebbe aiutare il sistema immunitario a riconoscere la proteina target da diverse prospettive1, nello stesso modo in cui il sistema immunitario riconoscerebbe le informazioni di un vero agente patogeno. Nei nostri vaccini non è presente il vero virus, ma solo la proteina. Pertanto, questi vaccini non possono causare la malattia.
Adiuvante Matrix-M™: Il nostro adiuvante Matrix-M è a base di saponine, composti che si formano naturalmente nella corteccia dell’albero della saponaria (Quillaja saponaria), che si trova comunemente in Cile. Le saponine sono da tempo usate per le loro proprietà medicinali.2 Un vaccino contenente un altro adiuvante a base di saponine è stato approvato in precedenza dall’Agenzia Europea per i medicinali (EMA).3

Le nostre aree di ricerca
Il mondo ha un bisogno urgente di nuovi strumenti per risolvere alcune delle nostre più grandi sfide nel campo delle malattie infettive. In Novavax stiamo applicando la nostra tecnologia esclusiva per affrontare le minacce per la salute pubblica attuali, emergenti e future. Novavax conduce continuamente studi clinici, indagini e raccoglie evidenze dal mondo reale per sviluppare vaccini e affrontare le minacce per la salute pubblica. Gli scienziati dei nostri programmi di ricerca e sviluppo (R&D) sono impegnati nel fornire nuovi vaccini garantendo al contempo la sicurezza dei partecipanti ai nostri studi clinici.

Le nostre attuali aree di ricerca includono
COVID-19
Influenza stagionale
Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Sindrome respiratoria mediorientale (MERS)
Sindrome respiratoria acuta grave (SARS)
Malaria
Malattia da virus Ebola

Agente patogeno: Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus (SARS-CoV-2)
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Inalazione di goccioline contenenti virus disperse nell’aria tramite tosse, starnuti o comunicazioni verbali tra persone a stretto contatto; ambienti scarsamente ventilati o affollati; contatto manuale con superfici contaminate e conseguente diffusione a occhi, naso o bocca
Epidemiologia globale:
- A novembre 2022, sono stati confermati all’incirca 628 milioni di casi di COVID-19 in tutto il mondo. Di questi, si stima che quasi 6,6 milioni abbiano portato a decesso per COVID-19.
- Può colpire persone di qualsiasi fascia d’età; rischio più elevato di malattia grave nelle persone di età superiore a 65 anni e nelle persone con patologie croniche (ipertensione, patologie cardiache/polmonari, diabete, obesità, tumore)

Agente patogeno: Virus dell’influenza A e virus dell’influenza B
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Inalazione di goccioline contenenti il virus disperse nell’aria (fino a 1 metro) tramite tosse e starnuti di persone infette; contatto con mani contaminate con il virus
Epidemiologia globale:
- Epidemie stagionali che si verificano ogni inverno nei climi temperati; tutto l’anno nei climi tropicali
- Le epidemie annuali causano da 3 a 5 milioni di casi di malattie gravi in tutto il mondo
- Fino a 500.000 decessi all’anno legati all’influenza
- Rischio più elevato di complicazioni nelle donne incinte, bambini di età inferiore a 5 anni e persone di età superiore a 65 anni
- Rischio più elevato di contrarre l’influenza per gli operatori sanitari

Agente patogeno: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Tosse o starnuti da persone infette; contatto delle mani con superfici morbide o dure; segue uno schema stagionale di epidemia annuale, con picchi nei mesi invernali
Epidemiologia globale:
- Quasi tutti i bambini vengono infettati da VRS almeno una volta nei primi 2 anni di vita
- A causa della mancanza di test di routine è difficile quantificare l’incidenza della malattia
- Il VRS è la causa principale delle infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) nei neonati e nei bambini piccoli e ha un impatto significativo sulle persone di età superiore a 60 anni
- Si stima che le LRTI associate a VRS siano state responsabili di circa 94.600–149.400 decessi nei bambini di età inferiore a cinque anni nel 2015
- Si stima che nel 2005, si siano verificate 33,8 milioni di LRTI associate a VRS con conseguenti 3,4 milioni di ricoveri ospedalieri nei bambini di età inferiore a cinque anni in tutto il mondo

Agente patogeno: Coronavirus correlato alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV)
Luogo: 27 Paesi di Medio Oriente, Africa e Asia meridionale, 80% dei casi segnalati in Arabia Saudita
Trasmissione: Contatto diretto o indiretto con dromedari infetti; contatto interumano non frequente all’interno di ambienti domestici e ospedalieri
Epidemiologia:
- 858 decessi noti dovuti a MERS-CoV e complicazioni correlate dall’epidemia riportata per la prima volta nel 2012
- Tasso di letalità (CFR) fino al 35%
- La MERS colpisce persone di entrambi i sessi (64,5% dei casi segnalati erano uomini) e di tutte le fasce d’età, con malattia più grave tra le persone anziane e persone con comorbidità, come obesità, diabete, patologie cardiache e polmonari o un sistema immunitario indebolito.

Agente patogeno: Coronavirus da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV)
Luogo: Cina, Hong Kong SAR, Taiwan, Singapore, Canada, casi limitati in altri Paesi di Asia, Europa, Stati Uniti
Trasmissione: Per via aerea nelle goccioline di saliva; contatto delle mani con superfici contaminate; traiettoria dell’epidemia 2003 legata alle tratte dei viaggi aerei; evidente possibilità di ulteriori ondate
Epidemiologia:
- L’ondata di SARS del 2003 ha causato oltre 8.000 infezioni e 800 decessi
- Tasso di letalità (CFR) stimato fino al 9,6%
- La maggior parte dei pazienti erano adulti sani di età compresa tra i 25 e i 70 anni

Agente patogeno: Specie di plasmodium (cinque specie di plasmodium note per causare malaria; di queste, P. falciparum e P. vivax rappresentano la minaccia maggiore)
Luogo: Africa subsahariana (94% dei casi), Sudest asiatico, Mediterraneo orientale, Pacifico occidentale, America (ovvero, le regioni più calde del mondo)
Trasmissione: Punture di zanzare anofele femmine infette
Epidemiologia:
- Nel 2019 sono stati stimati 229 milioni di casi di malaria in tutto il mondo
- Questi casi sono stati la causa di 409.000 decessi per malaria
- I bambini di età inferiore a 5 anni sono il gruppo colpito da malaria maggiormente vulnerabile e rappresentano i due terzi di tutti i decessi di malaria nel mondo
- Nel 2019 i fondi per il controllo e l’eliminazione della malaria hanno raggiunto una cifra approssimativa di 3 miliardi di dollari

Agente patogeno: Virus Ebola
Luogo: Africa centrale, Africa occidentale
Trasmissione: Il virus Ebola si diffonde dagli animali selvatici agli esseri umani e con trasmissione interumana tramite contatto con sangue e fluidi corporei o oggetti contaminati
Epidemiologia
- Durante l’ultima metà del secolo, si sono verificate più di 40 ondate di malattia da virus Ebola nell’Africa equatoriale
- L’ondata più grande si è verificata nell’Africa occidentale e ha causato oltre 28.000 infezioni e 11.000 decessi tra il 2013 e il 2016
- Tasso di letalità (CFR) stimato tra il 40 e il 50%
- Il costo dell’ondata è stato di approssimativamente 2,2 miliardi di dollari per l’economia di Guinea, Liberia e Sierra Leone nel 2015
Le nostre attuali aree di ricerca includono

Agente patogeno: Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus (SARS-CoV-2)
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Inalazione di goccioline contenenti virus disperse nell’aria tramite tosse, starnuti o comunicazioni verbali tra persone a stretto contatto; ambienti scarsamente ventilati o affollati; contatto manuale con superfici contaminate e conseguente diffusione a occhi, naso o bocca
Epidemiologia globale:
- A novembre 2022, sono stati confermati all’incirca 628 milioni di casi di COVID-19 in tutto il mondo. Di questi, si stima che quasi 6,6 milioni abbiano portato a decesso per COVID-19.
- Può colpire persone di qualsiasi fascia d’età; rischio più elevato di malattia grave nelle persone di età superiore a 65 anni e nelle persone con patologie croniche (ipertensione, patologie cardiache/polmonari, diabete, obesità, tumore)

Agente patogeno: Virus dell’influenza A e virus dell’influenza B
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Inalazione di goccioline contenenti il virus disperse nell’aria (fino a 1 metro) tramite tosse e starnuti di persone infette; contatto con mani contaminate con il virus
Epidemiologia globale:
- Epidemie stagionali che si verificano ogni inverno nei climi temperati; tutto l’anno nei climi tropicali
- Le epidemie annuali causano da 3 a 5 milioni di casi di malattie gravi in tutto il mondo
- Fino a 500.000 decessi all’anno legati all’influenza
- Rischio più elevato di complicazioni nelle donne incinte, bambini di età inferiore a 5 anni e persone di età superiore a 65 anni
- Rischio più elevato di contrarre l’influenza per gli operatori sanitari

Agente patogeno: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Luogo: Tutto il mondo
Trasmissione: Tosse o starnuti da persone infette; contatto delle mani con superfici morbide o dure; segue uno schema stagionale di epidemia annuale, con picchi nei mesi invernali
Epidemiologia globale:
- Quasi tutti i bambini vengono infettati da VRS almeno una volta nei primi 2 anni di vita
- A causa della mancanza di test di routine è difficile quantificare l’incidenza della malattia
- Il VRS è la causa principale delle infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) nei neonati e nei bambini piccoli e ha un impatto significativo sulle persone di età superiore a 60 anni
- Si stima che le LRTI associate a VRS siano state responsabili di circa 94.600–149.400 decessi nei bambini di età inferiore a cinque anni nel 2015
- Si stima che nel 2005, si siano verificate 33,8 milioni di LRTI associate a VRS con conseguenti 3,4 milioni di ricoveri ospedalieri nei bambini di età inferiore a cinque anni in tutto il mondo

Agente patogeno: Coronavirus correlato alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV)
Luogo: 27 Paesi di Medio Oriente, Africa e Asia meridionale, 80% dei casi segnalati in Arabia Saudita
Trasmissione: Contatto diretto o indiretto con dromedari infetti; contatto interumano non frequente all’interno di ambienti domestici e ospedalieri
Epidemiologia:
- 858 decessi noti dovuti a MERS-CoV e complicazioni correlate dall’epidemia riportata per la prima volta nel 2012
- Tasso di letalità (CFR) fino al 35%
- La MERS colpisce persone di entrambi i sessi (64,5% dei casi segnalati erano uomini) e di tutte le fasce d’età, con malattia più grave tra le persone anziane e persone con comorbidità, come obesità, diabete, patologie cardiache e polmonari o un sistema immunitario indebolito.

Agente patogeno: Coronavirus da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV)
Luogo: Cina, Hong Kong SAR, Taiwan, Singapore, Canada, casi limitati in altri Paesi di Asia, Europa, Stati Uniti
Trasmissione: Per via aerea nelle goccioline di saliva; contatto delle mani con superfici contaminate; traiettoria dell’epidemia 2003 legata alle tratte dei viaggi aerei; evidente possibilità di ulteriori ondate
Epidemiologia:
- L’ondata di SARS del 2003 ha causato oltre 8.000 infezioni e 800 decessi
- Tasso di letalità (CFR) stimato fino al 9,6%
- La maggior parte dei pazienti erano adulti sani di età compresa tra i 25 e i 70 anni

Agente patogeno: Specie di plasmodium (cinque specie di plasmodium note per causare malaria; di queste, P. falciparum e P. vivax rappresentano la minaccia maggiore)
Luogo: Africa subsahariana (94% dei casi), Sudest asiatico, Mediterraneo orientale, Pacifico occidentale, America (ovvero, le regioni più calde del mondo)
Trasmissione: Punture di zanzare anofele femmine infette
Epidemiologia:
- Nel 2019 sono stati stimati 229 milioni di casi di malaria in tutto il mondo
- Questi casi sono stati la causa di 409.000 decessi per malaria
- I bambini di età inferiore a 5 anni sono il gruppo colpito da malaria maggiormente vulnerabile e rappresentano i due terzi di tutti i decessi di malaria nel mondo
- Nel 2019 i fondi per il controllo e l’eliminazione della malaria hanno raggiunto una cifra approssimativa di 3 miliardi di dollari

Agente patogeno: Virus Ebola
Luogo: Africa centrale, Africa occidentale
Trasmissione: Il virus Ebola si diffonde dagli animali selvatici agli esseri umani e con trasmissione interumana tramite contatto con sangue e fluidi corporei o oggetti contaminati
Epidemiologia
- Durante l’ultima metà del secolo, si sono verificate più di 40 ondate di malattia da virus Ebola nell’Africa equatoriale
- L’ondata più grande si è verificata nell’Africa occidentale e ha causato oltre 28.000 infezioni e 11.000 decessi tra il 2013 e il 2016
- Tasso di letalità (CFR) stimato tra il 40 e il 50%
- Il costo dell’ondata è stato di approssimativamente 2,2 miliardi di dollari per l’economia di Guinea, Liberia e Sierra Leone nel 2015
Il nostro prodotto
Nuvaxovid▼ dispersione per preparazione iniettabile
Per i professionisti sanitari, visitare https://www.swissmedicinfo.ch
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio professionista sanitario.

+41 800562999
09:00 - 17:00
Lunedì - Venerdì
Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito Web globale, novavax.com.
La nostra sede:
Novavax CH GmbH
Fraumünsterstrasse 16
8001 Zürich
Svizzera
E-mail: [email protected]
Telefono: +41 44 553 05 71
Per contattare un membro del team relazioni con gli investitori, fare clic sul pulsante “Contattaci” qui di seguito.
- Krueger S, et al. Structural characterization and modeling of a respiratory syncytial virus fusion glycoprotein nanoparticle vaccine in solution. Mol Pharm. 2021;18(1):359–376.
- Marciani DJ. Elucidating the mechanisms of action of saponin-derived adjuvants. Trends Pharmacol Sci. 2018;39(6):573-585.
- Shingrix. Prescribing information. GSK; 2017.
- World Health Organization. WHO Coronavirus (COVID-19) Dashboard. https://covid19.who.int [Accessed November 2022].
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Scientific Brief: SARS-CoV-2 Transmission. https://www.cdc.gov/coronavirus/
2019-ncov/science/science-briefs/ [Accessed November 2022].sars-cov-2-transmission.html - CDC. People with Certain Medical Conditions. https://www.cdc.gov/coronavirus/
2019-ncov/need-extra-precautions/ [Accessed July 2022].people-with-medical-conditions.html - World Health Organization. Influenza (seasonal). Available at: https://www.who.int/en/news-room/fact-sheets/
detail/influenza-(seasonal) [Accessed November 2022]. - Krammer F, et al. Influenza. Nat Rev Dis Primers. 2018;4(1):3.
- Borchers AT, et al. Respiratory syncytial virus—a comprehensive review. Clin Rev Allergy Immunol. 2013;45:331–379.
- Verwey C, Nunes M. RSV lower respiratory tract infection and lung health in the first 2 years of life. Lancet Glob Health. 2020;8(10):e1247–1248.
- Fasley A, Walsh E. Respiratory syncytial virus infection in elderly adults. Drugs Aging. 2005;22:577–587.
- Shi T, et al. Global, regional and national disease burden estimates of acute lower respiratory infections due to respiratory syncytial virus in young children in 2015; a systematic review and modelling study. Lancet. 2017;390(10098):946-958.
- Gonik B. The burden of respiratory syncytial virus infection in adults and reproductive-aged women. Glob Health Sci Pract. 2019;7(4):515-520.
- Azhar EI, et al. The Middle East respiratory syndrome. Infect Dis Clin North Am. 2019;33:891–905.
- Memish ZA, et al. Middle East respiratory syndrome. Lancet. 2020;395:1063–1077.
- Chafekar A, Fielding BC. MERS-CoV: Understanding the latest human coronavirus threat. Viruses. 2018;1093.
- Schindewolf C, Menachery VD. Middle East respiratory syndrome vaccine candidates: cautious optimism. Viruses. 2019;11:74.
- Weiss SR, Navas-Martin S. Coronavirus pathogenesis and the emerging pathogen severe acute respiratory syndrome coronavirus. Microbiol Mol Biol Rev. 2005;69:635–664.
- World Health Organization. Summary of probable SARS cases with onset of illness from 1 November 2002–31 July 2003. 24 July 2015. Available at: https://www.who.int/publications/m/
item/summary-of-probable-sars-cases-with-onset-of-illness-from-1-november-2002-to-31-july-2003 [Accessed November 2022]. - World Health Organization. Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS). Available at: https://www.who.int/health-topics/
severe-acute-respiratory-syndrome#tab=tab_1 [Accessed November 2022]. - World Health Organization. Malaria fact sheet. Available at: https://www.who.int/news-room/
fact-sheets/detail/malaria [Accessed November 2022]. - Jacob ST, et al. Ebola virus disease. Nat Rev Dis Primers. 2020;6:13.
- CDC. Cost of the ebola epidemic. Available at: https://www.cdc.gov/vhf/ebola/
history/2014-2016-outbreak/cost-of-ebola.html [Accessed November 2022].